Corso di Informatica Musicale - Verifica conclusiva

Benvenuti!

  • Il test è composto da 30 domande a risposta multipla.
  • Per completare la prova avete 45 minuti, dal momento in cui accedete alla prima domanda.
  • Si prega di leggere con molta attenzione le domande. Tutti i quesiti sono obbligatori (non si può procedere senza dare una risposta).
  • Per ogni risposta corretta si ottiene un punto.
  • Il test si intende superato con almeno 18 risposte corrette su 30.
  • Al termine della prova, il sistema fornirà in tempo reale il risultato; il punteggio viene formulato automaticamente in base al numero di risposte corrette (per es. con 24 risposte corrette si otterrà il punteggio di 24/30).
  • Inoltre, lo studente e il docente riceveranno via e-mail una copia del test con tutti i dettagli.
  • È possibile ripetere il test per un numero massimo di tre volte.
  • Al superamento della prova, lo studente ottiene l'idoneità per il corso di Informatica Musicale.

Buon lavoro!

The number of attempts remaining is 3

Prima di iniziare, inserisci i tuoi dati (Cognome e nome / E-mail):

1 / 30

01. Qual è l’ambito delle frequenze mediamente udibili dall’orecchio umano?

2 / 30

02. Quale acronimo identifica il circuito che trasforma un segnale analogico in un segnale digitale?

3 / 30

03. Che cos’è il periodo di campionamento?

4 / 30

04. Quale standard di riferimento ha stabilito, nel 1982, le specifiche tecniche del compact disc (campionamento a 44.1 KHz / risoluzione a 16 bit)?

5 / 30

05. Quanta memoria occupa nell’hard disk un suono stereo della durata di 1 minuto e 30 secondi, campionato con frequenza 20 KHz a 32 bit?

6 / 30

06. In una Digital Audio Workstation professionale, quale velocità di rotazione minima dovrebbe avere il disco rigido interno principale?

7 / 30

07. Qual è il connettore più utilizzato per il collegamento dei microfoni?

8 / 30

08. Nella connessione D-SUB di una scheda audio, quanti pin vi sono di norma?

9 / 30

09. A quale velocità massima (teorica) può trasportare i dati una connessione USB 3.0?

10 / 30

10. Come si chiamano i driver sviluppati da Steinberg per le applicazioni audio?

11 / 30

11. Con quale unità di misura si esprime il valore di latenza nei dispositivi audio/MIDI?

12 / 30

12. Quale tipo di microfono si usa in genere per la ripresa della voce e degli strumenti acustici?

13 / 30

13. In un sequencer software, in quale tipo di traccia si può caricare un file AIFF?

14 / 30

14. Che cos’è la quantizzazione?

15 / 30

15. In un sequencer, come viene definito il tool che visualizza gli eventi MIDI inseriti sotto forma di strisce colorate?

16 / 30

16. Nel List Editor di un sequencer, se il tempo del brano è 4/4, a quale dei seguenti valori corrisponde l'espressione 1.3.2.0 ?

17 / 30

17. A quale tipologia di software appartiene Rosegarden?

18 / 30

18. Che cosa significa l’acronimo AU (riferito ad un plugin)?

19 / 30

19. Nel protocollo MIDI, quanti bit sono necessari per trasmettere un’informazione minima?

20 / 30

20. In un dispositivo MIDI, la porta Out:

21 / 30

21. In un messaggio MIDI, quale range di valori può assumere uno status byte?

22 / 30

22. In un connettore DIN pentapolare per connessioni MIDI, quanti poli vengono effettivamente utilizzati?

23 / 30

23. A quale categoria appartiene il messaggio MIDI “Reset All Controllers”?

24 / 30

24. Quanti elementi comprendeva la prima versione dello standard General MIDI?

25 / 30

25. Che cosa si ottiene salvando un MIDI file nel “Formato 1”?

26 / 30

26. Che effetto si ottiene applicando ad una o più tracce la funzione Fade Out?

27 / 30

27. Quale importante principio, in campo audio, si può dedurre dalla “Trasformata di Fourier”?

28 / 30

28. Quale fu il più celebre sintetizzatore che adottò la sintesi in modulazione di frequenza?

29 / 30

29. Quale tipo di sintesi scompone il suono in minuscoli frammenti (da 10 a 100 ms circa) e poi li riassembla?

30 / 30

30. In un generatore di inviluppo ADSR, che cosa indica la lettera “D”?

Il tuo punteggio è

0%