
Corsi di Finale online
Impara a scrivere tutta la tua musica con la guida di uno dei massimi esperti italiani.
Lezioni individuali e di gruppo, con giorni e orari flessibili.
- Un percorso progressivo, adatto a tutti i livelli di preparazione.
Il docente ti accompagnerà alla scoperta di Finale, partendo dalle basi fondamentali del programma e guidandoti fino al livello necessario per le tue esigenze.
- Non richiede strumentazione specifica e costosa.
Ti basterà possedere una qualsiasi versione di Finale e un collegamento a Internet: le lezioni vengono svolte in diretta su una piattaforma a scelta degli iscritti (Google Meet, Skype, Zoom, ecc.).
- Lezioni individuali o collettive, con orari flessibili.
È possibile partecipare a lezioni singole o di gruppo (livello base o avanzato): le date e gli orari vengono concordati direttamente tra il docente e gli iscritti.
- La garanzia di un docente di chiara fama.
Giorgio Bussolin è l’autore del manuale best seller “Finale senza segreti” e insegna da oltre 20 anni nei Conservatori e nelle Accademie di alta formazione musicale.
- Attestato di partecipazione e omaggio conclusivo.
A tutti gli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione personalizzato, con la firma del docente.
Inoltre, a coloro che seguiranno un corso completo (base o avanzato) verrà inviata in omaggio una copia in PDF del manuale “Finale senza segreti” (valore commerciale 42 euro).



PROGRAMMA DELLE LEZIONI |
Corso collettivo di base
Lezione 01: L’interfaccia grafica di Finale. Menu e tavolozze. La finestra di avvio.
Lezione 02: Le preferenze di Finale. La scelta dell’unità di misura.
Lezione 03: L’impostazione guidata. Il documento predefinito. Documenti da modelli.
Lezione 04: Lo strumento Gestione Partitura e la definizione manuale dell’organico.
Lezione 05: Impaginare il documento con lo strumento Configura Pagina. Aggiungere, cancellare, spostare e distribuire le misure. Lo strumento Ridimensiona.
Lezione 06: Lo strumento Rigo Musicale. La finestra degli Attributi del Rigo. Aggiungere, cancellare, spaziare, riordinare, raggruppare i righi. Gli Stili di Rigo.
Lezione 07: Lo strumento Chiave e lo strumento Indicazione di Tempo. Il concetto di Metatool e le sue applicazioni.
Lezione 08: Lo strumento Tonalità. Opzioni di trasporto del materiale. Tonalità non convenzionali.
Lezione 09: Lo strumento Misure. La finestra degli Attributi della Misura. Aggiungere e configurare la numerazione delle battute.
Lezione 10: Scrivere la musica con la modalità Inserimento Semplice.
Lezione 11: Scrivere la musica con la modalità Inserimento Rapido.
Lezione 12: Lo strumento Gruppi Irregolari e lo strumento Ripetizioni.
Corso collettivo avanzato
Lezione 01: Lo strumento Espressione. Aggiungere alla notazione i segni dinamici, le indicazioni di andamento, le indicazioni di natura tecnica ed espressiva, ecc.
Lezione 02: Lo strumento Articolazione (punti di staccato, corone, accenti, ecc.) e lo strumento Forme Intelligenti (legature, forcelle di crescendo/diminuendo, segni di ottava alta/bassa, ecc.).
Lezione 03: Lo strumento Testo (titoli, numeri di pagina e altre indicazioni) e lo strumento Testo Cantato.
Lezione 04: Lo strumento Accordi (sigle accordali, diagrammi per chitarra, analisi automatica del materiale).
Lezione 05: Lo strumento Hyperscribe. Dettare la musica a Finale mediante l’esecuzione via MIDI.
Lezione 06: Gli Strumenti Speciali: come fare vere e proprie magie, intervenendo sugli aspetti più dettagliati della notazione. Lo strumento Ossia.
Lezione 07: Lo strumento Sposta Note. Figurazioni speciali. Lo strumento per la Grafica.
Lezione 08: Lo strumento MIDI e il menu MIDI/Audio.
Lezione 09: Il menu Utilità (prima parte).
Lezione 10: Il menu Utilità (seconda parte).
Lezione 11: L’estrazione delle parti.
Lezione 12: Altre utili funzioni dei menu: salvataggio e importazione delle librerie, griglia e guide, incolla multiplo, filtri di selezione, visualizzazioni speciali, ecc.
Lezioni individuali
È possibile richiedere in qualsiasi momento di ricevere una o più lezioni individuali.
A seconda delle necessità, si può seguire una singola lezione (dedicata a un argomento specifico tra quelli sopra descritti), oppure un pacchetto di 3 lezioni (su tre argomenti a scelta), o infine un corso intero (base o avanzato) i cui contenuti ricalcano quelli dei corsi collettivi.
INFO E REGOLAMENTO |
- Ogni corso collettivo (base o avanzato) consiste in 12 lezioni da 1,5 ore ciascuna, per un totale di 18 ore complessive.
- È possibile prenotare un corso completo di 18 ore, oppure un pacchetto di 3 lezioni a scelta (per un totale di 4,5 ore), o infine una singola lezione da 1,5 ore.
- Per i corsi collettivi la frequenza è in genere bisettimanale; i giorni di lezione e gli orari vengono concordati con gli studenti, privilegiando la fascia tardo-pomeridiana o serale.
- Ogni corso collettivo, per essere attivato, prevede un minimo di 3 e un massimo di 10 partecipanti.
- Tutte le soluzioni prevedono il pagamento completo e anticipato, da versare tramite Paypal o bonifico bancario.
- Nessuna cifra deve essere versata, né per i corsi collettivi né per quelli individuali, fino alla conferma ufficiale di attivazione da parte del docente.
- Non appena sarà confermata l’attivazione di un corso (o lezione, o pacchetto) il docente comunicherà agli interessati gli estremi per il pagamento. A pagamento avvenuto, lo studente riceverà il link per il collegamento alla videoconferenza.
- In caso di impedimento del docente (malattia o altro) la lezione verrà sempre recuperata in data e ora da concordare con gli studenti.
In caso di assenza dello studente, non è previsto alcun recupero se non per casi particolari, da valutare a totale discrezione del docente.
- Per qualsiasi altra informazione o richiesta, inviare una e-mail all’indirizzo finale@giorgiobussolin.com.

Il docente dei corsi
Giorgio Bussolin, pianista, organista, compositore e musicologo, è considerato uno dei massimi esperti italiani di videoscrittura musicale.
Da più di 20 anni insegna questa disciplina nei Conservatori e nelle Accademie di alta formazione musicale.
Le sue pubblicazioni sull’argomento hanno venduto migliaia di copie e sono diventate testi obbligatori di studio in molte istituzioni musicali italiane.
Nella sua carriera di docente, ha svelato i “segreti” di Finale a più di 3.000 allievi di ogni nazionalità.
COSTI DI ISCRIZIONE E FREQUENZA |
- Corso collettivo completo – base o avanzato (18 ore complessive):
€ 180,00 (€ 10,00/ora)
In omaggio il PDF del manuale “Finale senza segreti” (valore commerciale € 42,00)
Minimo 3 / Massimo 10 iscritti.
- Pacchetto 3 lezioni collettive a scelta (4,5 ore complessive):
€ 67,50 (€ 15,00/ora)
Offerta subordinata all’attivazione di un corso collettivo completo.
- 1 lezione da 1,5 ore a scelta (in un corso collettivo):
€ 30,00 (€ 20,00/ora)
Offerta subordinata all’attivazione di un corso collettivo completo.
- Corso individuale completo – base o avanzato (18 ore complessive):
€ 360,00 (€ 20,00/ora)
In omaggio il PDF del manuale “Finale senza segreti” (valore commerciale € 42,00)
- Pacchetto 3 lezioni individuali a scelta (4,5 ore complessive):
€ 135,00 (€ 30,00/ora)
- 1 lezione individuale da 1,5 ore a scelta:
€ 60,00 (€ 40,00/ora)